Intervento video di Nenad Stojanović, Le Prese (GR), 14.3.2025
Aneddoto sui rapporti fra cattolici e protestanti (incontro con Alma Semadeni a Poschiavo nell’estate 2002) — la metà dei comuni svizzeri fatica a trovare persone disposte a impegnarsi nella politica locale — alle Assemblee comunali di Brusio partecipano in media solo 66 persone (8%) su circa 800 aventi diritto di voto — diverse riforme sul tappeto (aprire il campo agli svizzeri non domiciliati nel comune e/o agli stranieri residenti; certificare l’impegno politico; più flessibilità da parte dei datori di lavoro).
E se si utilizzasse maggiormente l’estrazione a sorte?
Ci sono anche proposte più radicali (divieto di dimettersi e obbligo di assumere la carica (“Amtszwang”) — e se si utilizzasse maggiormente l’estrazione a *sorte*, un metodo democratico usato nella Grecia antica ma anche nei cantoni svizzeri nel ‘600 e ‘700 (cf. sperimentazioni recenti nell’ambito del progetto www.demoscan.ch)?
